+39 328 5453046           info@leopoldonoventa.it                                                                                                                                                                              Progettare, finanziare e realizzare la vostra idea !

PON Imprese e Competitività 2014-2020

Attivo in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna

La Commissione europea ha approvato il 23 giugno 2015, e successivamente modificato il 24 novembre 2015, il Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020 che interviene con una dotazione complessiva di circa 2,3 miliardi di euro per il rafforzamento delle imprese del Mezzogiorno, quale elemento cardine della politica industriale italiana in una logica di riequilibrio territoriale e di convergenza Mezzogiorno-Centro-Nord.

Il Programma, infatti, intende accrescere gli investimenti nei settori chiave nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e in quelle in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna), contribuendo all'obiettivo di portare il peso relativo del settore manifatturiero sul PIL europeo dal 15,6% del 2011 al 20% entro il 2020 e sostenere così un duraturo processo di sviluppo dell’intero Sistema imprenditoriale del Paese.

 

Gli Obiettivi Tematici

Il Programma si propone di favorire la crescita economica e il rafforzamento della presenza delle aziende italiane nel contesto produttivo globale, in particolare le piccole e medie imprese, articolando gli interventi su 4 obiettivi tematici:

  • - OT 1 - rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione
  • - OT 2 – migliorare l’accesso e l’utilizzo del ICT, nonché l'impiego e la qualità delle medesime
  • - OT 3 - promuovere la competitività delle piccole e medie imprese
  • - OT 4 - sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori.

 

Di seguito un dettaglio delle priorità di investimento per ciascuno degli Obiettivi tematici:

 

Obiettivo tematico 1 - Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione

Priorità di investimento: 1b - Promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali.

 

Obiettivo tematico 2 - Migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime

Priorità di investimento: 2a - Estendere la diffusione della banda larga e delle reti ad alta velocità e sostenere l'adozione di tecnologie future ed emergenti e di reti in materia di economia digitale.

 

Obiettivo tematico 3 - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, del settore agricolo (per il FEASR) e del settore della pesca e dell'acquacoltura (per il FEAMP)

  • - Priorità di investimento: 3a - Promuovere l'imprenditorialità, in particolare facilitando lo sfruttamento economico di nuove idee e promuovendo la creazione di nuove aziende, anche attraverso incubatrici di imprese
  • - Priorità di investimento: 3b - Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione
  • - Priorità di investimento: 3c - Sostenere la creazione e l'ampliamento di capacità avanzate per lo sviluppo di prodotti e servizi
  • - Priorità di investimento: 3d - Sostenere la capacità delle PMI di impegnarsi nella crescita sui mercati regionali, nazionali e internazionali e nei processi di innovazione

 

 

Azioni previste

Il PON Imprese e Competività 2014-2020 prevede le seguenti Azioni:

 

Asse 1 – Competitività

  • - Azione I.a.1 – Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese
  • - Azione I.a.2 – Digitalizzazione imprese
  • - Azione I.b.1 - Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese
  • - Azione I.b.2 - Sostegno al riposizionamento competitivo e alla riqualificazione produttiva dei sistemi imprenditoriali vitali e dei settori in transizione
  • - Azione I.b.3 – Azione di sistema per la promozione dell'export
  • - Azione I.b.4 – Voucher per il supporto all'internazionalizzazione delle PMI
  • - Azione I.c.1 - Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
  • - Azione I.c.2 - Attrazione di investimenti
  • - Azione I.d.1 – Potenziamento del sistema delle garanzie pubbliche e finanza obbligazionaria innovativa per le PMI
  • - Azione I.d.2 – Piattaforma per il fido e la garanzia digitale
  • - Azione I.d.3 – Contributo allo sviluppo del mercato dei fondi di capitale di rischio.

 

Asse 2 - Innovazione

  • - Azione II.b.1 – Sostegno (aiuti) per l'innovazione delle PMI e per l'innovazione dei processi e dell'organizzazione.
  • - Azione II.b.2 – Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione attraverso la sperimentazione e l'adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell'industrializzazione dei risultati della ricerca
  • - Azione II.b.3 – Sostegno alle attività collaborative di Ricerca&Sviluppo per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi.

 

Asse 3 - Energia

  • - Azione III.c.1 - Promozione dell'eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche
  • - Azione III.d.1 - Realizzazione di reti intelligenti di distribuzione dell'energia (smart grids) e interventi sulle reti di trasmissione strettamente complementari. 

 

 

Per saperne di più

- Scarica il testo completo del PON Imprese e Competitività 2014-2020

  

 

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.