Bando del MIUR aperto fino al 14 luglio 2016
E' stato pubblicato dal MIUR l'Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di Biblioteche scolastiche innovative, concepite come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale – Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Beneficiari
Sono ammesse alla procedura per la realizzazione delle biblioteche scolastiche innovative le istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado.
È, altresì, ammesso il coinvolgimento, anche in qualità di soggetti cofinanziatori, di enti pubblici e locali, biblioteche, reti e sistemi bibliotecari locali, università, centri di ricerca, associazioni, fondazioni, ma anche soggetti privati.
Iniziative finanziabili
Le proposte progettuali ammissibili devono avere ad oggetto la realizzazione o l’adeguamento di biblioteche scolastiche innovative.
Le biblioteche scolastiche innovative devono garantire:
- a) un’apertura della scuola al territorio, con possibilità di utilizzo degli spazi e delle risorse informative, cartacee o digitali, anche al di fuori dell’orario scolastico, in coordinamento con altre scuole e in sinergia con le politiche territoriali in merito e con le istituzioni e i sistemi bibliotecari locali;
- b) la promozione dell’educazione all’informazione (information literacy) e della lettura e della scrittura, anche in ambiente digitale;
- c) il contrasto alla dispersione scolastica.
Spese ammissibili
Le spese che possono essere considerate ammissibili per la realizzazione del progetto sono relative a:
- 1. acquisti di beni, attrezzature e servizi per la Biblioteca;
- 2. spese generali, tecniche e organizzative: nella misura massima del 20% del finanziamento concesso (es. compensi per il personale scolastico per le loro attività di coordinamento e gestione del progetto, ivi comprese le attività connesse alla stesura del bando di gara/lettera d’invito/richiesta di preventivo, spese per il CIG da versare all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) per la/le procedure di gara ai fini della fornitura di beni e servizi);
- 3. spese per l’acquisizione di contenuti anche attraverso l’accesso a piattaforme di prestito digitale bibliotecario relativo a libri, quotidiani e riviste: nella misura del 15% del finanziamento concesso. Questa voce deve essere necessariamente prevista nell’ambito della proposta progettuale.
Contributo concesso
Il contributo massimo attribuibile dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca a ciascuna istituzione scolastica per la realizzazione di ciascuna biblioteca è pari ad euro 10.000,00. È, inoltre, destinata una somma aggiuntiva di euro 44.000,00 all’istituzione scolastica che elabori la migliore proposta progettuale.
Per saperne di più
- Visita la pagina dedicata al bando sul sito web della Buona Scuola Digitale