+39 328 5453046           info@leopoldonoventa.it                                                                                                                                                                              Progettare, finanziare e realizzare la vostra idea !

PON Inclusione 2014-2020

Adottato dalla Commissione europea il 17/12/2014

 

Il Programma definisce i suoi obiettivi rispetto alla strategia di lotta alla povertà formulata dal Governo italiano nei Piani Nazionali di Riforma. In particolare, esso intende contribuire al processo che mira a definire i livelli minimi di alcune prestazioni sociali, affinché queste siano garantite in modo uniforme in tutte le regioni italiane, superando l'attuale disomogeneità territoriale.

Attraverso l'asse 1 e l'asse 2, oltre l'80% delle risorse del Programma, il cui budget complessivo è pari a circa 1,2 miliardi di euro, viene destinato a supportare l'estensione sull'intero territorio nazionale del Sostegno per l'inclusione attiva (SIA), una misura attiva di contrasto alla povertà assoluta già attuata in via sperimentale nelle 12 città più popolose d'Italia. I due Assi prevedono anche azioni volte a potenziare la rete dei servizi per i senza dimora nelle aree urbane.

Il Programma sostiene inoltre la definizione e sperimentazione, attraverso azioni di sistema e progetti pilota, di modelli per l'integrazione di persone a rischio di esclusione sociale, nonché la promozione di attività economiche in campo sociale (Asse 3) e, infine, azioni volte a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che, ai vari livelli di governance, sono coinvolti nell'attuazione del Programma (Asse 4). 

In particolare, l'Asse 3 “Sistemi e modelli di intervento sociale” individua alcune azioni rivolte specificatamente ai soggetti svantaggiati e a rischio di esclusione sociale. La strategia dell’Asse è costruita attorno ad una serie di azioni di sistema e progetti pilota volti all’identificazione e al rafforzamento di modelli appropriati di intervento sociale, con una attenzione particolare al tema dell’innovazione sociale, secondo tre direttrici:

  • • azioni rivolte a rafforzare gli attori non istituzionali dei processi di innovazione sociale, quali imprese socialmente responsabili, imprese sociali, terzo settore e società civile;
  • • azioni pilota rivolte a target specifici, individuati come prioritari a livello nazionale;
  • • azioni di sistema, volte a favorire una maggiore efficacia dell’azione amministrativa in tema di interventi sociali.

 

Il PON Inclusione si raccorda con i Programmi Operativi regionali, nonché con il FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti) e con il PON Città Metropolitane

 

I soggetti che potranno presentare progetti a valere sul PON Inclusione (a seconda delle azioni) saranno: Comuni e Ambiti territoriali, Enti territoriali, Imprese sociali, Terzo settore, Imprese profit, Organizzazioni non profit, Scuole, Servizi sociali, Pubblica amministrazione a livello nazionale, regionale e locale, Enti afferenti il sistema unico di formazione per la Pubblica Amministrazione, Dipartimento della Funzione Pubblica, Enti strumentali del Ministero.

Le azioni potranno essere realizzate sull'intero territorio nazionale.

Il Programma Operativo Nazionale inclusione prevede una dotazione complessiva, per il periodo 2014-2020, di 1.238.866.667,00 euro (di cui FSE pari  827.150.000,00 euro e cofinanziamento nazionale pari a 411.716.667,00 euro).

 

Gli Assi del PON Inclusione

Di seguito sono riportate le azioni previste da ciascuno dei primi quattro Assi: 

 

Asse 1 - Sostegno per l'inclusione attiva

Azioni:

  • - supporto alla sperimentazione di una misura di inclusione attiva (SIA) che preveda l'erogazione di un sussidio economico (a valere su fondi nazionali) a nuclei familiari in condizioni di povertà condizionale alla adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa, attraverso il rafforzamento dei servizi di accompagnamento e delle misure di attivazione rivolte ai destinatari;
  • - supporto alla attività di predisposizione dei progetti personalizzati di presa in carico, dei nuclei familiari; in particolare gli interventi serviranno a rafforzare: i servizi di segretariato sociale per l'accesso; il servizio sociale professionale per la valutazione multidimensionale dei bisogni del Nucleo e la presa in carico;
  • - supporto alla attivazione di un sistema coordinato di interventi e servizi sociali e alla promozione di accordi di collaborazione in rete con le amministrazioni competenti sul territorio in materia di servizi per l'impiego, tutela della salute e istruzione, nonché con soggetti privati attivi nell'ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit; in particolare il supporto potrà riguardare: il rafforzamento degli interventi e servizi per l'inclusione attiva rivolti ai beneficiari del SIA, inclusi ove opportuno servizi comunali di orientamento al lavoro, assistenza educativa domiciliare; il rafforzamento o la costruzione della rete con le altre amministrazioni.

 

Asse 2 - Innovazione sociale

Azioni:

- Sperimentazione, attraverso progetti pilota sottoposti a rigorosa valutazione di efficacia, di modelli innovativi di servizi rivolti alle persone maggiormente fragili (ad es. minori a rischio di allontanamento dal nucleo familiare, persone non autosufficienti o con limitazioni dell'autonomia, etc.).

L'intento è quello di accompagnare e sostenere un numero limitato di sistemi territoriali che dimostrino di voler intraprendere un percorso di riprogettazione e di adeguamento delle risposte ai bisogni della comunità, nell'ambito di un percorso condiviso di identificazione di modalità comuni di intervento sull'intero territorio nazionale. Le azioni perseguono le seguenti finalità:

  • - favorire l'identificazione di risposte flessibili, personalizzate e multidimensionali, che superino l'appiattimento dei servizi sulle prestazioni;
  • - promuovere la prevenzione del disagio e i processi di autonomia e di inclusione sociale;
  • - valorizzare e sostenere le risorse delle persone, delle famiglie e del territorio evitando ove possibile soluzioni improntate sul ricovero in istituti delle persone fragili;
  • - sviluppare e potenziare sistemi di governance territoriale aperti a nuovi soggetti anche non convenzionali e alla partecipazione dei cittadini, in modo da favorire un miglior utilizzo delle risorse pubbliche e private e una maggiore corrispondenza tra problemi e soluzioni.

 

Asse 3 - Economia sociale, integrazione e antidiscriminazione

Azioni

  • - Progetti pilota e creazione di reti volte a promuovere Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione" con riferimento alla vittime di violenza, grave sfruttamento e tratta e alla prevenzione dell'abuso e del maltrattamento intra-familiare, e della violenza; in questo ambito potranno essere realizzati interventi quali, ad esempio: progetti pilota per la realizzazione di servizi innovativi di sostegno alle famiglie dei minori autori di reato.
  • - Progetti di diffusione e scambio di best practices relativi ai servizi per la famiglia ispirati anche al modello della sussidiarietà circolare. Nell'ambito della promozione di modelli ispirati alla sussidiarietà circolare, ovvero alla interazione tra società civile, economia di mercato e istituzioni pubbliche potranno, ad esempio, essere attuate iniziative per la promozione e diffusione di progetti di sostegno a famiglie in difficoltà da parte di altri nuclei familiari;
  • - interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all'inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diversi motivi sono prese in carico dai servizi sociali: percorsi di empowerment, misure per l'attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa. Nell'ambito di questo asse gli interventi saranno limitati a progetti pilota e azioni di sistema volti alla promozione e definizione di interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all'inclusione lavorativa delle persone in esecuzione penale interna ed esterna;
  • - progetti integrati di inclusione attiva rivolti alle vittime di violenza, di tratta e grave sfruttamento, ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) prossimi alla maggiore età, ai beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria e alle persone a rischio di discriminazione;.
  • - azioni di contrasto dell'abbandono scolastico e di sviluppo della scolarizzazione e pre-scolarizzazione;
  • - interventi infrastrutturali per la sperimentazione e lo sviluppo dei servizi di prevenzione sanitaria e dell'accessibilità;
  • - sperimentazione e sviluppo dei servizi di prevenzione sanitaria e dell'accessibilità;
  • - interventi di presa in carico globale, interventi di mediazione sociale e educativa familiare, nonché di promozione della partecipazione e della risoluzione dei conflitti;
  • - riconoscimento delle competenze, formazione e mediazione occupazionale finalizzata all'inserimento lavorativo, sul modello della buona pratica riconosciuta a livello europeo denominata Programma Acceder.
  • - promozione di progetti e di partenariati tra pubblico, privato e privato sociale finalizzati all'innovazione sociale, alla responsabilità sociale di impresa e allo sviluppo del welfare community;
  • - promozione dell'inclusione sociale da realizzarsi nell'ambito della responsabilità sociale d'impresa;
  • - rafforzamento delle imprese sociali e delle organizzazioni del terzo settore in termini di efficienza ed efficacia della loro azione (ad es. attività di certificazione di qualità delle istituzioni private e di terzo settore che erogano servizi di welfare, di promozione di network, di promozione degli strumenti di rendicontazione sociale e formazione di specifiche figure relative, di innovazione delle forme giuridiche e organizzative, di sensibilizzazione e formazione per lo sviluppo di imprenditoria sociale);
  • - rafforzamento delle attività delle imprese sociali di inserimento lavorativo;
  • - sperimentazione di alcuni progetti di innovazione sociale nel settore dell'economia sociale.

 

Asse 4 - Capacità amministrativa e azioni di sistema

Azioni:

  • - implementazione del sistema informativo dei servizi e delle prestazioni sociali : supportare l'implementazione di un sistema informativo dei servizi e delle prestazioni sociali utilizzabile dalle Amministrazioni, in relazione alle rispettive competenze, ai fini gestionali, di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche sociali. 
  • - percorso di definizione della denominazione dei contenuti delle professioni sociali e del loro riconoscimento uniforme sul territorio nazionale.
  • - miglioramento dei processi organizzativi per una migliore integrazione e interoperabilità delle basi informative, statistiche e amministrative, prioritariamente Istruzione, Lavoro, Previdenza e Servizi Sociali, Terzo Settore, Interni ed Affari Esteri e Pubbliche Amministrazioni;
  • - progettazione, sviluppo e infrastrutturazione di sistemi conoscitivi condivisi per lo scambio, l'elaborazione e la diffusione dei dati disponibili sulle diverse policy.
  • - definizione di standard disciplinari di qualità del servizio, sviluppo di sistemi di qualità, monitoraggio e valutazione delle prestazioni e standard di servizio;
  • - azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholders;
  • - azioni di sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete interistituzionale e di coinvolgimento degli stakeholders, con particolare riferimento ai servizi sociali, ai servizi per l'impiego, ai servizi per la tutela della salute, alle istituzioni scolastiche e formative;
  • - azioni di diffusione, sensibilizzazione e formazione ai fini della considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici.

 

Per saperne di più

- Sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  

 

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.