+39 328 5453046           info@leopoldonoventa.it                                                                                                                                                                              Progettare, finanziare e realizzare la vostra idea !

Interreg Italia-Croazia 2014-2020

Programma di cooperazione transfrontaliera

  

Una delle principali novità del periodo di programmazione 2014-2020 è l’istituzione del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia. Tale programma, a seguito dell’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea (1 luglio 2013), si configura quindi come programma di cooperazione interna.

Il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia 2014-2020 è stato approvato il 15 dicembre 2015 dalla Commissione Europea. Il Programma, il cui valore complessivo ammonta quasi a 237 milioni di Euro, coinvolge 33 tra contee croate e province italiane (di cui tre venete, Venezia, Rovigo e Padova). L’Autorità di Gestione è la Regione del Veneto.

 

 

Obiettivi del Programma

Il Programma Interreg  Italia-Croazia intende perseguire l’obiettivo generale di aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita blue dell’area, stimolando parternariati transfrontalieri capaci di conseguire cambiamenti tangibili, contribuendo alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. 

Il Programma, perseguendo tale obiettivo attraverso azioni comuni di tipo transfrontaliero, consentirà inoltre di:

- massimizzare l’incidenza degli interventi e quindi di ottenere risultati concreti;
- evidenziare complementarietà con altre linee di intervento finanziate dall’UE che si propongono di rinforzare la coesione economica, sociale e territoriale delle regioni appartenenti all’area di programma;
- indirizzare gli interventi verso le priorità indicate dalla strategia di Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva);
- contribuire alla realizzazione della Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR) e della Politica Marittima Integrata;
- proseguire e rafforzare le collaborazioni tra istituzioni, organizzazioni e reti sorte nell’ambito della programmazione 2007-2013 nei programmi SEE, MED ed IPA CBC.

  

Aree di cooperazione

Ai sensi della Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2014) 3898 del 16 giugno 2014, i territori ricompresi nell’area di programma sono:

- per la Croazia: le contee (županija) Primorsko-goranska, Ličko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovačko-neretvanska e Karlovačka.

- per l'Italia: le province di Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani, Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli, Piceno, Fermo, Venezia, Padova e Rovigo.

 

Risorse finanziarie disponibili

Il Programma Italia-Croazia 2014-20 mette a disposizione complessivamente risorse pari a 236.890.847,06 euro, di cui 201.357.220,00 euro a valere sul FESR e un cofinanziamento nazionale pari a 35.533.627,06 euro. Le risorse son così ripartite tra i 5 Assi:

- Asse 1: dotazione finanziaria pari al 12% delle risorse (€ 24.162.867,00)

- Asse 2: con una dotazione finanziaria pari al 25,5% delle risorse (€ 51.346.091,00)

- Asse 3: con una dotazione finanziaria pari al 35% delle risorse (€ 70.475.027,00)

- Asse 4: con una dotazione finanziaria pari al 21,5% delle risorse (€ 43.291.802,00)

- Asse 5: con una dotazione finanziaria pari al 6% delle risorse (€ 12.081.433,00)

 

 

Assi prioritari, obiettivi specifici ed azioni previste

Asse 1 - Innovazione ed internazionalizzazione

Priorità

1.b: Promuovere gli investimenti delle imprese nella Ricerca e Innovazione, sviluppare i collegamenti e le sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, trasferimento di tecnologie, innovazione sociale, eco-innovazione, applicazioni di servizio pubblico, stimolazione della domanda, creazione di reti, cluster e innovazione aperta attraverso una specializzazione consapevole, sostegno alla ricerca tecnologica applicata, linee chiave, azioni di validazione tempestiva dei prodotti, capacità di fabbricazione avanzate e prima produzione, in particolare tecnologie chiave e diffusione di tecnologie con finalità generali.

 

Obiettivi specifici

1.1 - Aumentare la capacità di innovazione attraverso la collaborazione tra ricerca e business nel settore della blue economy;
1.2 - Aumentare la presenza delle PMI del settore blu nell'ambito dei mercati internazionali innovativi dell'area mediante azioni transfrontaliere congiunte.

 

Azioni

- ammodernamento e razionalizzazione dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione;
- sviluppo congiunto di catene di approvvigionamento, investendo in ricerca e innovazione;
- sviluppo di cluster transfrontalieri dedicati al settore dell'economia blu;
- sostituzione di sistemi, reti e strutture integrate ad alto contenuto tecnologico orientato verso il trasferimento di conoscenze (trasferimento tecnologico);
- definizione di programmi, azioni e strumenti per l'integrazione delle catene di approvvigionamento della pesca e dell'acquacoltura con le attività connesse nel settore;
- progettazione / sperimentazione di processi innovativi nel settore dell'acquacoltura con particolare riferimento alle specie, tecniche di gestione e di allevamento;
- sperimentazione di nuovi strumenti per imbarcazioni e navi;
- sviluppo e applicazione di strumenti e processi eco-innovativi nei cantieri;
- sostegno alla visibilità internazionale dei cluster e distretti già operanti;
- sviluppo del turismo marino e costiero 2.0 per mezzo di servizi innovativi nel settore;
- aumento delle competenze dei dipendenti nel settore dell'economia blu (in particolare le PMI) in materia di tecnologie innovative (ad esempio, l'eco-innovazione, tecnologie a basso tenore di carbonio, TIC, tecnologie abilitanti fondamentali, ecc.), prodotti innovativi, servizi o processi.

 

 

Asse 2 - Basse emissioni di carbonio

Priorità

4c: Supportare l'efficienza energetica, la gestione e l'uso dell'energia intelligente presso le infrastrutture pubbliche, inclusi gli edifici pubblici e il settore abitativo.
4e: promozione delle strategie a basse emissioni per tutti i tipi di territorio, con particolare riferimento alle aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e le misure di riduzione e relativo adattamento.

 

Obiettivi specifici

2.1 - aumento dell'efficienza energetica e dell'uso delle soluzioni di energia rinnovabile nelle case e nelle strutture pubbliche situate presso le aree rurali e scarsamente popolate;
2.2 - Aumento delle capacità di pianificazione della mobilità presso le aree urbane verso un più basso livello di cogestione del traffico.

 

Azioni 

- sviluppo e sperimentazione di sistemi intelligenti di storage di energia legati alle fonti rinnovabili;
- promozione dell'efficienza energetica anche attraverso teleriscaldamento e raffreddamento e l'installazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione, compresi quelli al servizio di aziende o fattorie in forma associativa;
- soluzioni di sviluppo e di pilotaggio per l'efficienza energetica negli edifici legati al turismo;
- rafforzamento della capacità del settore pubblico di sviluppare e implementare servizi energetici innovativi, incentivi e programmi di finanziamento (ad esempio, contratti di prestazione energetica, ecc.);
- sviluppo di reti energetiche dotate di sistemi di comunicazione digitale, contatori intelligenti e sistemi di controllo e di monitoraggio (reti intelligenti), come infrastruttura per piccoli insediamenti e aree rurali;
- mappatura delle risorse energetiche rinnovabili disponibili per ogni territorio, con indicazioni su fonti a cui ogni area è più adatta e procedure per l'interconnessione e l'integrazione con le aree limitrofe per garantire l'uso ottimale delle risorse;
- sviluppo e sistemi pilota intelligenti a luce verde per i porti e gli aeroporti;
- aumento dell'efficienza e riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi di trasporto, in particolare fornendo il trasporto combinato di soluzioni alternative e sostenibili nelle aree urbane;
- promozione di concetti di mobilità alternativi e strategie soprattutto per affrontare una forte domanda di turismo stagionale;
- promozione dell'uso di sistemi intelligenti di trasporto urbano per migliorare i collegamenti da e per zone rurali / isole e insediamenti urbani.

 

 

Asse 3 - Patrimonio ambientale e culturale

Priorità

6c: Conservazione, protezione, promozione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale.
6d: Protezione e ripristino della biodiversità e del terreno e promozione dei servizi dell'ecosistema, includendovi Natura 2000 e le infrastrutture verdi.
6f: Promozione delle tecnologie innovative per migliorare la protezione ambientale e l'efficienza delle risorse nel settore dei rifiuti, dell'acqua e del suolo o la riduzione dell'inquinamento dell'aria.

 

Obiettivi specifici

3.1 - Aumentare lo sviluppo dei beni del patrimonio naturale e culturale dell'area in destinazioni turistiche sostenibili.
3.2: Miglioramento della gestione delle risorse marittime naturali da parte degli attori pubblici per un ambiente migliore.
3.3 - Miglioramento delle condizioni ambientali mediante l'uso di tecnologie innovative.

 

Azioni 

- sviluppo di un gruppo di prodotti tipici della zona per migliorare il turismo;
- sviluppo di programmi di marketing/commercializzazione di prodotti turistici adriatici comuni che integrano servizi territoriali e di azioni pilotaggio azioni matchmaking;
- valorizzazione delle barche da crociera e del turismo nautico legato a processi di sviluppo locale sostenibile;
- sviluppo / potenziamento di itinerari turistici puntando a mete tematiche comuni;
- sviluppo di un marchio comune;
- sostegno alle azioni di cooperazione tra istituti di istruzione per migliorare le risorse umane nel settore del turismo;
- sviluppo di strategie di cooperazione per la conservazione del patrimonio culturale;
- supporto alla fruibilità del patrimonio culturale e naturale per tutti i tipi di turisti, migliorando l'accessibilità e le informazioni relative alle mete turistiche;
- sviluppo di modelli per il monitoraggio delle specie e la sperimentazione di modelli di pesca sostenibili per la loro protezione;
- istituzione di aree protette marine;
- sviluppo di modelli innovativi e sistemi per aumentare la conoscenza dell'ambiente marino anche attraverso la creazione di una piattaforma comune per la ricerca marina, indagine e mappatura degli habitat a biodiversità, creazione di reti per raccogliere ed elaborare i dati relativi allo sviluppo sostenibile;
- azioni pilota e strumenti per l'attuazione coordinata pianificazione dello spazio marittimo (PSM) e gestione integrata delle coste (ICM).

 

Asse 4 - Connettività

Priorità

7c: Sviluppo e miglioramento di sistemi di trasporto rispettosi dell'ambiente e i sistemi di trasporto a basse emissioni, incluse le vie d'acqua interne ed il trasporto marittimo, i porti, i collegamenti multimodali e le infrastrutture aeroportuali, ai fini di promuovere la mobilità.

 

Obiettivi specifici

4.1 - Miglioramento della qualità e sostenibilità ambientale dei servizi di trasporto marittimo e costiero inclusi nell'area.

 

Azioni

- promozione e gestione delle rotte marittime e della connettività tra le diverse aree, in particolare per quanto riguarda i luoghi distanti e le isole;
- adeguamento e miglioramento delle infrastrutture portuali e di inter-porto in relazione agli aspetti operativi e gestionali;
- promozione di servizi di trasporto marittimo di passeggeri efficienti e sostenibili in linea con l'adozione di piani di mobilità a basso impatto ambientale (collegamenti traghetto per passeggeri tra i porti e l'area turistica);
- valorizzazione del potenziale degli aeroporti regionali promuovendo le loro connessioni verso la costa per migliorare l'accessibilità e l'intermodalità di supporto;
- miglioramento del coordinamento tra gli aeroporti regionali della zona per sfruttare le sinergie e le complementarità.

 

 

Asse 5 – Assistenza tecnica

Obiettivi specifici

6.1 Garantire l'efficienza e l'efficacia del Programma.

 

Destinatari dei progetti

- Sistema della ricerca e innovazione
- Sistema economico-produttivo e sistema della ricerca e innovazione
- Sistema turistico e sistema produttivo, sistema associativo transfrontaliero
- Sistema della pubblica amministrazione, cittadinanza, società civile, stakeholders
- Sistema di istruzione e formazione
- Mercato del lavoro

 

Beneficiari

Possono presentare progetti i seguenti soggetti: autorità pubbliche, università, centri di ricerca (anche extra-universitari), cluster di centri di competenza, produttivi, tecnologici e di innovazione, camere di commercio, imprese (PMI, GI) in forma singola o associata, associazioni di categoria, soggetti intermediari dell'innovazione, organizzazioni turistiche, associazioni, partner sociali, organizzazioni e istituzioni economiche, istituzioni formative e culturali, organizzazioni ambientali, imprese dell'economia sociale, ONG (Organizzazioni Non Governative), organizzazioni non profit, agenzie di sviluppo regionale, gestori del trasporto pubblico, delle infrastrutture e degli hubs multimodali, capitanerie di porto, autorità aereoportuali, gestori di energia, altri soggetti pertinenti con le priorità.

 

Modalità, procedure e tipologie di progetti

Le risorse del programma vengono attribuite attraverso bandi (calls for project proposals).

 

Autorità di gestione

Il Programma sarà gestito dalla Regione Veneto - Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali - Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea.

 

Per saperne di più

- Pagine del sito della Regione Veneto dedicate al Programma Italia-Croazia 2014-20 

- Sito web ufficiale del Programma

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso Per avere informazioni sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, controlla la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.